Direkt zum Inhalt

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Spedizione gratuita in tutta Italia

Lunandree
Perché i tessuti sintetici irritano la pelle e come evitarli

Perché i tessuti sintetici irritano la pelle e come evitarli

Conosci quella sensazione quando indossi un cappotto, un vestito o una sciarpa, e ti viene voglia di grattarti all'improvviso? 

Se ciò ti sembra familiare e non conosci la causa, sei nel posto giusto! 

Ti sembrerà strano, ma quello che avviene potrebbe essere il risultato di ciò che stai indossando. Probabilmente tessuti sintetici, derivati dal petrolio e dalla plastica, che irritano la tua pelle e provocano rossori, irritazioni, o addirittura dermatiti. 

E' una condizione molto comune dato che siamo sommersi da brand che producono abbigliamento con poliestere, acrilico, poliamide e nylon, e neanche lo sappiamo. 

Il problema maggiore?

Il contatto prolungato con questi tessuti non è salutare poiché:

  • Trattengono l'umidità: i tessuti sintetici intrappolano sudore e umidità, creando una sensazione di pelle “soffocata” che favorisce prurito e irritazioni.
  • Influiscono sulla regolazione termica: questi tessuti non fanno disperdere il calore corporeo, causando caldo e rossori, soprattutto quando ci si muove o si sta in ambienti chiusi.
  • Rilasciano microplastiche: Durante l’uso e il lavaggio rilasciano piccole particelle di plastica, abrasive per la pelle sensibile e dannose sia per noi che per l'ambiente.

Esiste un'alternativa a questi tessuti? ASSOLUTAMENTE SI. 

Se i tessuti sintetici irritano la pelle, i materiali naturali fanno esattamente l’opposto: la rispettano.
Fibre come il cotone, il lino e la lana (soprattutto nelle loro versioni biologiche) permettono alla pelle di respirare, si adattano meglio alla temperatura corporea e non rilasciano sostanze indesiderate.

Da questa consapevolezza, cosa possiamo fare adesso? 

  • Evitare di comprare capi fast fashion,
  • Controllare la composizione di ogni capo prima di acquistarlo 
  • Prediligere tessuti naturali CERTIFICATI.

Lunandree nasce proprio con questo obiettivo: creare consapevolezza, mettere al centro la salute delle persone e combattere il consumismo legato al fast fashion.

Abbiamo creato un abito in cotone organico certificato GOTS, pensato per chi desidera un capo morbido sulla pelle, traspirante, sicuro e capace di accompagnare ogni giornata con comfort e semplicità. Un vestito che rispetta te e l’ambiente, senza compromessi.

Se vuoi scoprire come ci si sente a indossare un tessuto davvero naturale,
scopri qui il nostro abito in cotone organico → https://lunandree.com/products/abito-mini-casual

Zurück zum Blog

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachte, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen.